FOTO
UNA SELEZIONE DI SCATTI STORICI PER OSSERVARE IL PASSAGGIO E GLI EFFETTI DELLA GUERRA NEI LUOGHI DELLA NOSTRA VITA QUOTIDIANA.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
FOTO
UNA SELEZIONE DI SCATTI STORICI PER OSSERVARE IL PASSAGGIO E GLI EFFETTI DELLA GUERRA NEI LUOGHI DELLA NOSTRA VITA QUOTIDIANA.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
FOTO
UNA SELEZIONE DI SCATTI STORICI PER OSSERVARE IL PASSAGGIO E GLI EFFETTI DELLA GUERRA NEI LUOGHI DELLA NOSTRA VITA QUOTIDIANA.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[ 1 ] 44° 22’ 57.4″ N – 11° 56’ 26.0″ E
IL PRIMO REPARTO ALLEATO A RAGGIUNGERE COTIGNOLA FU IL 1st SURREY, CHE COSTITUIVA PARTE DELLA 78a DIVISIONE DI FANTERIA BRITANNICA. SEBBENE INFORMATE CHE IN PAESE NON SI TROVAVANO PIU’ TEDESCHI, LE TRUPPE INGLESI AVANZARONO TRA LE ROVINE DI COTIGNOLA CON ESTREMA CAUTELA PER LA POSSIBILITÀ DI INCONTRARE MINE O RETROGUARDIE TEDESCHE.
[ 2 ] 44° 23’ 02.0″ N – 11° 56’ 42.1″ E
UN’IMMAGINE AEREA DI COTIGNOLA, REALIZZATA DA UN AEREO ALLEATO IN VOLO SUL SENIO A BASSA QUOTA, PERMETTE DI AVERE UN QUADRO D’INSIEME DELLE TREMENDE DISTRUZIONI SUBITE DALLA CITTADINA. GLI ARGINI DEL SENIO SONO COSTELLATI DI CRATERI. NON UN SOLO EDIFICIO È INTATTO. I COTIGNOLESI SOPRAVVISSUTI EMERGONO DALLE MACERIE DEL PROPRIO PAESE
[ 3 ] 44° 23’ 04.5″ N – 11° 53’ 04.3″ E
PRIMA DELL’ALBA DEL 10 APRILE BARBIANO ERA STATA LIBERATA DAI SOLDATI DEL 24° BATTAGLIONE NEOZELANDESE. IN MATTINATA DAL PAESE TRANSITÒ ANCHE PARTE DEL 26° BATTAGLIONE, GIUNTO PER PROTEGGERE IL FIANCO SINISTRO. LA FOTO NE MOSTRA IL PASSAGGIO LUNGO L’ODIERNA VIA MANZONI. SUI MURI SI NOTANO I SEGNI LASCIATI DA SCHEGGE E PROIETTILI.
[ 4 ] 44° 23’ 03.0″ N – 11° 53’ 03.2″ E
A BARBIANO UN CARRO SHERMAN DEL 20° REGGIMENTO CORAZZATO NEOZELANDESE SVOLTA DALL’ODIERNA VIA MANZONI VERSO IL PASSAGGIO A LIVELLO PER POTERSI SCHIERARE A RIDOSSO DEL CANALE DI LUGO, DOVE IL FRONTE ERA FERMO IN QUEL MOMENTO. ANCHE SE REDUCE DA PROLUNGATE DISTRUZIONI, LA POPOLAZIONE DI BARBIANO ACCOLSE FESTOSAMENTE LE TRUPPE NEOZELANDESI.
[ 5 ] 44° 23’ 02.9″ N – 11° 56’ 30.4″ E
NELLA MATTINA DEL 10 APRILE 1945 COTIGNOLA FU LA PRIMA CITTADINA OLTRE IL SENIO AD ESSERE LIBERATA DALLE TRUPPE ALLEATE. DOPO MESI DI ATTESA E PAURA NEI PROPRI RIFUGI PER LA VICINANZA DEL FRONTE, I CIVILI SOPRAVVISSUTI POSSONO FINALMENTE USCIRE ALLO SCOPERTO, PARLARE E CAPIRE CHI CE L’HA FATTA O NO. CORSO SFORZA È SOMMERSO DI MACERIE.
[ 6 ] 44° 23’ 03.9″ N – 11° 53’ 03.6″ E
LUNGO LE STRADE DI BARBIANO I SOLDATI NEOZELANDESI SI RIPOSANO. ALCUNI DI LORO ERANO REDUCI DA ANNI DI COMBATTIMENTI E BARBIANO ERA SOLO LA PRIMA TAPPA NELL’AVANZATA CHE LI AVREBBE CONDOTTI FINO A TRIESTE. IN UNA BRECCIA DEL MURO A SINISTRA SI NOTA PARTE DEL SISTEMA DI SOSPENSIONI DI UN CARRO DA RICOGNIZIONE STUART RECCE.
[ 7 ] 44° 22’ 23.8″ N – 11° 55’ 16.0″ E
POCO PRIMA DEL TRAMONTO DEL 9 APRILE 1945, MENTRE LE TRUPPE NEOZELANDESI HANNO APPENA SUPERATO IL SENIO POCO PIÙ AVANTI, UN GRUPPO DI PRIGIONIERI TEDESCHI DELLA 98a VOLKS-GRENADIER DIVISION TEDESCA SI CONSEGNA AGLI ALLEATI MARCIANDO LUNGO VIA MAREMME. I PRIGIONIERI SONO TENUTI SOTTO TIRO DA UN SOLDATO DEL 28th MAORI BATTALION.
[ 8 ] 44° 22’ 51.4″ N – 11° 56’ 19.3″ E
NELLA TARDA MATTINATA DEL 10 APRILE 1945 IL 27° BATTAGLIONE NEOZELANDESE RAGGIUNSE L’ODIERNA VIA GRAMSCI DOPO UNA RAPIDA AVANZATA SUI CORAZZATI DA TRASPORTO KANGAROO AFFIDATI AL REPARTO. AL 27° ERA STATO ASSEGNATO IL COMPITO SPECIFICO DI CONQUISTARE COTIGNOLA QUALORA I TEDESCHI AVESSERO DECISO DI NON RITIRARSI E COMBATTERE IN PAESE.
[ 9 ] 44° 22’ 59.9″ N – 11° 56’ 32.6″ E
QUANTO RESTA DEL PONTE STRADALE DI COTIGNOLA, FOTOGRAFATO ALCUNE SETTIMANE DOPO LA LIBERAZIONE. ACCANTO ALLE MACERIE DEL PONTE, UNA PASSERELLA PERMETTE IL TRANSITO DI PEDONI E BICICLETTE. UN SENTIERO PERMETTE DI RISALIRE L’ARGINE MA LUNGO IL FIUME, DOVA LA VEGETAZIONE TORNA A CRESCERE, SI TROVANO ANCORA MIGLIAIA DI MINE ANTIUOMO.
[ 10 ] 44° 24′ 1.1″ N – 11° 53′ 21.8″ E
DOPO AVER ATTESO LA LIBERAZIONE PER MESI, IL TERRITORIO DI COTIGNOLA SULLA RIVA SETTENTRIONALE DEL SENIO FU INTERAMENTE LIBERATO IN MENO DI 24 ORE. LUNGO VIA ZAGONARA, TRA IL CANALE DI LUGO E IL PASSAGGIO A LIVELLO, UN GRUPPO DI SOLDATI NEOZELANDESI MARCIANO VERSO OVEST NEL POMERIGGIO DEL 10 APRILE INSIEME AD UN CARRO SHERMAN.
FOTO AGGIUNTIVE
[ 1 ] 44° 22’ 57.4″ N – 11° 56’ 26.0″ E
IL PRIMO REPARTO ALLEATO A RAGGIUNGERE COTIGNOLA FU IL 1st SURREY, CHE COSTITUIVA PARTE DELLA 78a DIVISIONE DI FANTERIA BRITANNICA. SEBBENE INFORMATE CHE IN PAESE NON SI TROVAVANO PIU’ TEDESCHI, LE TRUPPE INGLESI AVANZARONO TRA LE ROVINE DI COTIGNOLA CON ESTREMA CAUTELA PER LA POSSIBILITÀ DI INCONTRARE MINE O RETROGUARDIE TEDESCHE.
[ 2 ] 44° 23’ 02.0″ N – 11° 56’ 42.1″ E
UN’IMMAGINE AEREA DI COTIGNOLA, REALIZZATA DA UN AEREO ALLEATO IN VOLO SUL SENIO A BASSA QUOTA, PERMETTE DI AVERE UN QUADRO D’INSIEME DELLE TREMENDE DISTRUZIONI SUBITE DALLA CITTADINA. GLI ARGINI DEL SENIO SONO COSTELLATI DI CRATERI. NON UN SOLO EDIFICIO È INTATTO. I COTIGNOLESI SOPRAVVISSUTI EMERGONO DALLE MACERIE DEL PROPRIO PAESE
[ 3 ] 44° 23’ 04.5″ N – 11° 53’ 04.3″ E
PRIMA DELL’ALBA DEL 10 APRILE BARBIANO ERA STATA LIBERATA DAI SOLDATI DEL 24° BATTAGLIONE NEOZELANDESE. IN MATTINATA DAL PAESE TRANSITÒ ANCHE PARTE DEL 26° BATTAGLIONE, GIUNTO PER PROTEGGERE IL FIANCO SINISTRO. LA FOTO NE MOSTRA IL PASSAGGIO LUNGO L’ODIERNA VIA MANZONI. SUI MURI SI NOTANO I SEGNI LASCIATI DA SCHEGGE E PROIETTILI.
[ 4 ] 44° 23’ 03.0″ N – 11° 53’ 03.2″ E
A BARBIANO UN CARRO SHERMAN DEL 20° REGGIMENTO CORAZZATO NEOZELANDESE SVOLTA DALL’ODIERNA VIA MANZONI VERSO IL PASSAGGIO A LIVELLO PER POTERSI SCHIERARE A RIDOSSO DEL CANALE DI LUGO, DOVE IL FRONTE ERA FERMO IN QUEL MOMENTO. ANCHE SE REDUCE DA PROLUNGATE DISTRUZIONI, LA POPOLAZIONE DI BARBIANO ACCOLSE FESTOSAMENTE LE TRUPPE NEOZELANDESI.
[ 5 ] 44° 23’ 02.9″ N – 11° 56’ 30.4″ E
NELLA MATTINA DEL 10 APRILE 1945 COTIGNOLA FU LA PRIMA CITTADINA OLTRE IL SENIO AD ESSERE LIBERATA DALLE TRUPPE ALLEATE. DOPO MESI DI ATTESA E PAURA NEI PROPRI RIFUGI PER LA VICINANZA DEL FRONTE, I CIVILI SOPRAVVISSUTI POSSONO FINALMENTE USCIRE ALLO SCOPERTO, PARLARE E CAPIRE CHI CE L’HA FATTA O NO. CORSO SFORZA È SOMMERSO DI MACERIE.
[ 6 ] 44° 23’ 03.9″ N – 11° 53’ 03.6″ E
LUNGO LE STRADE DI BARBIANO I SOLDATI NEOZELANDESI SI RIPOSANO. ALCUNI DI LORO ERANO REDUCI DA ANNI DI COMBATTIMENTI E BARBIANO ERA SOLO LA PRIMA TAPPA NELL’AVANZATA CHE LI AVREBBE CONDOTTI FINO A TRIESTE. IN UNA BRECCIA DEL MURO A SINISTRA SI NOTA PARTE DEL SISTEMA DI SOSPENSIONI DI UN CARRO DA RICOGNIZIONE STUART RECCE.
[ 7 ] 44° 22’ 23.8″ N – 11° 55’ 16.0″ E
POCO PRIMA DEL TRAMONTO DEL 9 APRILE 1945, MENTRE LE TRUPPE NEOZELANDESI HANNO APPENA SUPERATO IL SENIO POCO PIÙ AVANTI, UN GRUPPO DI PRIGIONIERI TEDESCHI DELLA 98a VOLKS-GRENADIER DIVISION TEDESCA SI CONSEGNA AGLI ALLEATI MARCIANDO LUNGO VIA MAREMME. I PRIGIONIERI SONO TENUTI SOTTO TIRO DA UN SOLDATO DEL 28th MAORI BATTALION.
[ 8 ] 44° 22’ 51.4″ N – 11° 56’ 19.3″ E
NELLA TARDA MATTINATA DEL 10 APRILE 1945 IL 27° BATTAGLIONE NEOZELANDESE RAGGIUNSE L’ODIERNA VIA GRAMSCI DOPO UNA RAPIDA AVANZATA SUI CORAZZATI DA TRASPORTO KANGAROO AFFIDATI AL REPARTO. AL 27° ERA STATO ASSEGNATO IL COMPITO SPECIFICO DI CONQUISTARE COTIGNOLA QUALORA I TEDESCHI AVESSERO DECISO DI NON RITIRARSI E COMBATTERE IN PAESE.
[ 9 ] 44° 22’ 59.9″ N – 11° 56’ 32.6″ E
QUANTO RESTA DEL PONTE STRADALE DI COTIGNOLA, FOTOGRAFATO ALCUNE SETTIMANE DOPO LA LIBERAZIONE. ACCANTO ALLE MACERIE DEL PONTE, UNA PASSERELLA PERMETTE IL TRANSITO DI PEDONI E BICICLETTE. UN SENTIERO PERMETTE DI RISALIRE L’ARGINE MA LUNGO IL FIUME, DOVA LA VEGETAZIONE TORNA A CRESCERE, SI TROVANO ANCORA MIGLIAIA DI MINE ANTIUOMO.
[ 10 ] 44° 24′ 1.1″ N – 11° 53′ 21.8″ E
DOPO AVER ATTESO LA LIBERAZIONE PER MESI, IL TERRITORIO DI COTIGNOLA SULLA RIVA SETTENTRIONALE DEL SENIO FU INTERAMENTE LIBERATO IN MENO DI 24 ORE. LUNGO VIA ZAGONARA, TRA IL CANALE DI LUGO E IL PASSAGGIO A LIVELLO, UN GRUPPO DI SOLDATI NEOZELANDESI MARCIANO VERSO OVEST NEL POMERIGGIO DEL 10 APRILE INSIEME AD UN CARRO SHERMAN.
FOTO AGGIUNTIVE